Il nostro staff

Giovanni Baglivo
Presidente

Giovanni Baglivo
Presidente
Nel Comi dal 1989 sempre a titolo di volontariato.
E' stato membro nel consiglio nei primi anni 90, volontario all'estero (Uruguay) insieme alla moglie Anna e alla figlia Marta per un anno nel 1994.
Presidente dal 1998 al 2007 e nuovamente dal 2019.
E' stato membro nel consiglio nei primi anni 90, volontario all'estero (Uruguay) insieme alla moglie Anna e alla figlia Marta per un anno nel 1994.
Presidente dal 1998 al 2007 e nuovamente dal 2019.
- Email:comi@comiorg.it

Claudio Rosati
Responsabile Amministrazione e Vice Presidente

Claudio Rosati
Responsabile Amministrazione e Vice Presidente
Claudio Rosati
Socio del comi dal 1998 e membro del consiglio direttivo. Responsabile del settore amministrazione, ho messo ha disposizione la mia professionalità come volontario

Andreina Gambardella
OLP Servizio Civile Uruguay

Andreina Gambardella
OLP Servizio Civile Uruguay
Andreina Gambardella
Missionaria del Istituto Secolare C.O.M.I. con presenza in Uruguay dal 1988 al 2006 e dal 2015 a oggi.
Laureata in Medicina e Chirurgia. Ha lavorato professionalmente in consultori di periferia, nella città di Montevideo e in strutture sanitaria di altre cittadine. Istruttice dei Metodi Naturali della Regolarizzazione della Fertilitá.
Attraverso la parrocchia: Corsi di preparazione al matrimonio
Animatrice di gruppi giovanili parrocchiali. Integrante di gruppi parrocchiali al servizio delle famiglie.
Attualmente: membro del Consiglio Direttivo del COMI .
Ha lavorato come OLP per il progetto del servizio civile in Uruguay di quattro volontari, sostenuto dal Comi ONG, durante dal 2019 al 2021.

Marta Carminati
Coordinatrice Paese Senegal

Marta Carminati
Coordinatrice Paese Senegal
Marta, medico veterinario di formazione, diplomata presso l’ateneo di Pisa con specializzazione in sicurezza alimentare in contesti in via di sviluppo, con particolare interesse nei confronti della salute animale e dei risvolti che questa può avere sulla salute umana e delle popolazioni nei contesti più sfavorevoli del mondo. L’avvicinamento di Marta all’aiuto umanitario nasce nei primi anni duemila in Rwanda, a Rilima, presso Fondazione Rilima Augere onlus della quale partecipa ancora alle attività a distanza, contribuendo con supporto da remoto e cominciando poi la professione di cooperante in in particolare in West africa, dall’ottobre 2013 nel nord della Mauritania, a Zouerat. Marta ha vissuto una parte del suo percorso lavorativo come veterinaria nei contesti di sviluppo in Mauritania (2013 – 2017), Senegal (2017 – 2021) ed in Niger (2019 – 2022), con missioni puntuali e periodi più lunghi di missione a fianco di Veterinari Senza Frontiere ETS, di cui ricopre il ruolo di Segretario Generale dal 2018, nell’ambito della quale associazione, ricopre anche la carica di rappresentante per il West Africa come parte del Network di Vétérinaires Sans Frontieres International, sempre dallo stesso anno.
Marta ha raggiunto la famiglia COMI nel 2017 grazie ad una missione esplorativa organizzata nell’ambito del progetto della creazione della latteria “PAKALA” attualmente attiva presso il villaggio di Ndiao Bambaly in Senegal, dove attualmente riveste il ruolo di rappresentante legale per la nostra organizzazione, coordinando le attività di terreno in stretta collaborazione con il nostro personale locale.
Se foste interessati ad una collaborazione con il Senegal o anche solo a conoscere qualcosa di più sulle nostre attività in loco, non esitate a contattare Marta al nostro indirizzo di sede Senegal: senegal@comiong.it , saremo lieti di potervi rispondere.
- Email:senegal@comiong.it

Paolo Naggar
Responsabile Progetti italia

Paolo Naggar
Responsabile Progetti italia
Paolo è il componente del Consiglio del COMI che dedica attenzione ai progetti in Italia. E’ anche insegnante volontario nella nostra scuola di Italiano per migranti.
Lavora come studioso di logica e ontologia e, in ragione di ciò, sta cercando di approfondire, per il COMI, il tema della violenza come falsificazione: quali strumenti abbiamo
per preservare l’onestà intellettuale e difendere dalle falsità?

Pilar Reuque
Rappresentante paese in Cile

Pilar Reuque
Rappresentante paese in Cile
Pilar Reuque, rappresentante paese in Cile del COMI. Ha una formazione professionale come Perito Agrario, con studi di Comunicazione Sociale, Politica Internazionale e Cooperazione allo Sviluppo.
Dal 1989 al 2019 ha vissuto tra il Cile e l'Italia. Durante il suo soggiorno italiano ha maturato una vasta esperienza con associazioni, soprattutto legate alla difesa e promozione dei diritti delle donne migranti e rifuggiate, ricoprendo diversi incarichi e responsabilità. In parallelo, ha approfondito le sue relazioni con l’America Latina e in particolare con la sua cultura, il Popolo Mapuche, interesse che l’ha portata a tornare alle sue origini tornando a vivere in Cile nel 2019. In Italia ha maturato una ricca esperienza nei Mass Media soprattutto nella radio.
- Email: cile@comiong.it

Elisa Nucci
Responsabile Ufficio Progetti Estero

Elisa Nucci
Responsabile Ufficio Progetti Estero
Elisa Nucci
Responsabile dell’Ufficio Progetti Estero del COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo. Esperta di progettazione, da 12 anni lavora per società di consulenza e ONG in Italia e nei paesi in via di sviluppo. Ha operato in Palestina, Libano, Egitto, Senegal, Etiopia, Perù, Bolivia, Ecuador e Albania in progetti di sviluppo rurale, protezione ambientale, empowerment femminile, formazione professionale e avviamento di attività generatrici di reddito. Lavora come formatrice sulle tematiche dell’Educazione allo Sviluppo e della Cittadinanza Globale nelle scuole italiane e nella formazione dei volontari in Servizio Civile e cooperanti. Lavora come esperta AICS e valutatrice indipendente per conto di donatori internazionali.
- Email:progetti@comiong.it

Dora Chiara Leonzio
Responsabile Scuola di Conversazione in Lingua Italiana

Dora Chiara Leonzio
Responsabile Scuola di Conversazione in Lingua Italiana
Dora Chiara Leonzio, socia del COMI dal 1988. Ha lavorato in Banca d’Italia e ora è in pensione.
All’interno del Consiglio direttivo dell’organismo è stata Consigliera responsabile delle attività in Italia dal 2007 al 2017. Partecipa attivamente a tutte le campagne di raccolta fondi soprattutto promuovendo la conoscenza del COMI e il suo sostegno economico. Insegna nella Scuola di conversazione in lingua italiana, rivolta agli stranieri che abitano a Roma e provincia, e ne è la responsabile.