Il nostro staff

Giovanni Baglivo
Presidente

Giovanni Baglivo
Presidente
Nel Comi dal 1989 sempre a titolo di volontariato.
E' stato membro nel consiglio nei primi anni 90, volontario all'estero (Uruguay) insieme alla moglie Anna e alla figlia Marta per un anno nel 1994.
Presidente dal 1998 al 2007 e nuovamente dal 2019.
E' stato membro nel consiglio nei primi anni 90, volontario all'estero (Uruguay) insieme alla moglie Anna e alla figlia Marta per un anno nel 1994.
Presidente dal 1998 al 2007 e nuovamente dal 2019.
- Email:comi@comiorg.it

Elisa Nucci
Responsabile Ufficio Progetti Estero

Elisa Nucci
Responsabile Ufficio Progetti Estero
Elisa Nucci
Responsabile dell’Ufficio Progetti Estero del COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo. Esperta di progettazione, da 12 anni lavora per società di consulenza e ONG in Italia e nei paesi in via di sviluppo. Ha operato in Palestina, Libano, Egitto, Senegal, Etiopia, Perù, Bolivia, Ecuador e Albania in progetti di sviluppo rurale, protezione ambientale, empowerment femminile, formazione professionale e avviamento di attività generatrici di reddito. Lavora come formatrice sulle tematiche dell’Educazione allo Sviluppo e della Cittadinanza Globale nelle scuole italiane e nella formazione dei volontari in Servizio Civile e cooperanti. Lavora come esperta AICS e valutatrice indipendente per conto di donatori internazionali.
- Email:progetti@comiong.it

Claudio Rosati
Responsabile Amministrazione e Vice Presidente

Claudio Rosati
Responsabile Amministrazione e Vice Presidente
Claudio Rosati
Socio del comi dal 1998 e membro del consiglio direttivo. Responsabile del settore amministrazione, ho messo ha disposizione la mia professionalità come volontario
Alberto Amadei
Rappresentante paese in Senegal
Alberto Amadei
Rappresentante paese in Senegal
Eugenia Pisani, Rappresentante paese in Senegal del COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo. Con più di 10 anni di esperienza nella gestione, conduzione di missioni monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo, da novembre 2016 gestisce l’ufficio locale del COMI. I suoi settori di interesse sono la protezione dell’infanzia, lo sviluppo rurale e l’autonomizzazione delle donne. Ha svolto missioni di valutazione, monitoraggio e identificazione in Niger, Burkina Faso, RDC, Congo, Etiopia, Burundi, Marocco, Uruguay e Argentina per conto di altre ONG Italiane e società di consulenza.
Lavora anche come ricercatrice (soprattutto nelle tematiche di genere) e valutatrice indipendente per conto di ONG e donatori internazionali.
- Email:comikaff@gmail.com

Antonietta Mongiò
Responsabile Coordinamento

Antonietta Mongiò
Responsabile Coordinamento
Antonietta Mongiò
Membro dell’Istituto Secolare “Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata” da cui è nato l’Organismo.
Laureata in Storia della filosofia, ha insegnato nelle scuole medie e nei licei sino al 1990, anno in cui si è messa a totale disposizione dell’Istituto per l’animazione missionaria e la formazione.
Dal 1996 al 2002 è stata membro del consiglio direttivo del COMI in qualità di Responsabile del settore Selezione e Formazione Volontari.
Dal 2003 al 2015 è stata missionaria a Kinshasa, Repubblica democratica del Congo, con prestazioni di vari servizi a carattere ecclesiale, responsabile di comunità femminile e formatrice; collaboratrice presso il centro di salute Siloe, coordinatrice dell’intervento a favore dei bambini malnutriti.
Nel 2016 è stata eletta membro del consiglio direttivo del COMI.
Attualmente è anche segretaria generale e consigliera dell’Istituto delle Cooperatrici Oblate Missionarie dell'Immacolata.

Andreina Gambardella
OLP Servizio Civile Uruguay

Andreina Gambardella
OLP Servizio Civile Uruguay
Andreina Gambardella
Missionaria del Istituto Secolare C.O.M.I. con presenza in Uruguay dal 1988 al 2006 e dal 2015 a oggi.
Laureata in Medicina e Chirurgia. Ha lavorato professionalmente in consultori di periferia, nella città di Montevideo e in strutture sanitaria di altre cittadine. Istruttice dei Metodi Naturali della Regolarizzazione della Fertilitá.
Attraverso la parrocchia: Corsi di preparazione al matrimonio
Animatrice di gruppi giovanili parrocchiali. Integrante di gruppi parrocchiali al servizio delle famiglie.
Attualmente: Integrante del Equipe Tecnica del Centro Educativo Talitakum nel Cerro- Montevideo.
Ha lavorato come OLP per il progetto del servizio civile in Uruguay di quattro volontari, sostenuto dal Comi ONG, durante il 2019.

Paolo Naggar
Responsabile Progetti italia

Paolo Naggar
Responsabile Progetti italia
Paolo è il componente del Consiglio del COMI che dedica attenzione ai progetti in Italia. E’ anche insegnante volontario nella nostra scuola di Italiano per migranti.
Lavora come studioso di logica e ontologia e, in ragione di ciò, sta cercando di approfondire, per il COMI, il tema della violenza come falsificazione: quali strumenti abbiamo
per preservare l’onestà intellettuale e difendere dalle falsità?

Pilar Reuque
Rappresentante paese in Cile

Pilar Reuque
Rappresentante paese in Cile
Pilar Reuque, rappresentante paese in Cile del COMI. Ha una formazione professionale come Perito Agrario, con studi di Comunicazione Sociale, Politica Internazionale e Cooperazione allo Sviluppo.
Dal 1989 al 2019 ha vissuto tra il Cile e l'Italia. Durante il suo soggiorno italiano ha maturato una vasta esperienza con associazioni, soprattutto legate alla difesa e promozione dei diritti delle donne migranti e rifuggiate, ricoprendo diversi incarichi e responsabilità. In parallelo, ha approfondito le sue relazioni con l’America Latina e in particolare con la sua cultura, il Popolo Mapuche, interesse che l’ha portata a tornare alle sue origini tornando a vivere in Cile nel 2019. In Italia ha maturato una ricca esperienza nei Mass Media soprattutto nella radio.
- Email: cile@comiong.it

Daniela Pompei
Responsabile Comunicazione e Fund Raising

Daniela Pompei
Responsabile Comunicazione e Fund Raising
Daniela Pompei, volontaria del COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo dal 2006, ha partecipato ad alcune missioni di monitoraggio di un progetto di sviluppo rurale in Senegal. E' socia e membro del consiglio direttivo dal 2015 ricoprendo diversi ruoli. Oggi è responsabile del settore comunicazione e fund raising, che cerca di seguire districandosi tra lavoro e famiglia. E' fondamentale l'interrelazione con le équipes di volontari per realizzare tutte le campagne di raccolta fondi, promuovendo la conoscenza dell'organismo. Laureata in antropologia mette a disposizione dell'organismo la propria formazione per il dialogo e la collaborazione con le diaspore straniere presenti sul territorio

Dora Chiara Leonzio
Responsabile Scuola di Conversazione in Lingua Italiana

Dora Chiara Leonzio
Responsabile Scuola di Conversazione in Lingua Italiana
Dora Chiara Leonzio, socia del COMI dal 1988. Ha lavorato in Banca d’Italia e ora è in pensione.
All’interno del Consiglio direttivo dell’organismo è stata Consigliera responsabile delle attività in Italia dal 2007 al 2017. Partecipa attivamente a tutte le campagne di raccolta fondi soprattutto promuovendo la conoscenza del COMI e il suo sostegno economico. Insegna nella Scuola di conversazione in lingua italiana, rivolta agli stranieri che abitano a Roma e provincia, e ne è la responsabile.