Dal 2015 è attiva presso il COMI “La Scuola di conversazione in lingua italiana” rivolta alle persone straniere che vivono a ROMA e nella sua provincia
La comprensione della lingua italiana è infatti fondamentale per inserirsi e integrarsi nella vita di tutti i giorni e intravedere una possibilità reale di occupazione lavorativa.
Negli anni in cui il COMI ha avuto presso la propria sede i ragazzi impiegati nei progetti del Servizio Civile Nazionale, sono stati loro ad occuparsi della organizzazione, della gestione della scuola e dell’insegnamento.
Dal 2018 invece ci sono sei insegnanti impegnati - due per ciascun giorno - il mercoledì, il giovedì e il venerdì. Ogni lezione dura due ore. C’è anche una volontaria che si occupa di attività segretariali e statistiche inerenti l’attività didattica.
La scuola - totalmente gratuita - si propone di fornire agli allievi un bagaglio di conoscenze che permetta loro di sbrigarsela nelle situazioni quotidiane che devono affrontare. (Non vengono rilasciati certificati ufficiali di lingua italiana)
Nel 2019 la scuola ha accolto 48 allievi provenienti dall’Africa (Congo, Capo Verde, Ghana, Madagascar, Sierra Leone), dall’America Latina (Bolivia, Cile, Venezuela, Perù) dall’America Centrale: (Repubblica Domenicana, Honduras, Messico), dall’ Asia (Siria, India, Bangladesh, Filippine e anche Giappone) dall’Europa (Ucraina, Bulgaria, Spagna e Francia) e anche dagli USA.
Gli allievi vengono inoltre coinvolti in attività culturali che l’associazione COMI organizza per i propri soci (visite guidate e altro)
Caratteristica fondamentale della scuola – di cui andiamo molto fieri - è l’accoglienza riservata agli allievi. Nel COMI trovano ascolto, rispetto, quel clima di famiglia che spesso non riscontrano nella loro quotidianità. E’ un aspetto che gli allievi percepiscono e gradiscono particolarmente per cui ogni lezione è un momento festoso e distensivo oltre che impegnativo…ovviamente.