Le icone sottostanti ad ogni progetto mostrano quali specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU sono stati perseguiti attraverso il progetto.
PROGETTI IN CORSO
Costruendo resilienza: strategia integrata per la riduzione dell’insicurezza alimentare nei villaggi lungo il fiume Baobolong nella regione di Kaffrine
Obiettivo | Scheda in preparazione |
Descrizione | Scheda in preparazione |
Beneficiari | Scheda in preparazione |
Budget | |
Fonti di Finanziamento | |
Partner | |
Settore | |
Durata |
PROGETTI CONCLUSI
Un piatto di salute – formazione agricola, buone prassi per la realizzazione di produzioni e trasformazioni alimentari per garantire cibo sano e benessere alle popolazioni della regione di Kaffrine
Obiettivo | Contrastare le emergenze relative all’insicurezza alimentare favorendo la resilienza ai danni provocati dai cambiamenti climatici e contribuendo a ridurre i flussi migratori attraverso la promozione dello sviluppo economico integrale dei villaggi rurali e il rafforzamento del sistema sanitario della regione di Kaffrine in Senegal |
Descrizione | ll Senegal è un territorio appartenente alla fascia saheliana, caratterizzato da uno stato di siccità endemica, che ha subìto un forte peggioramento negli ultimi anni a causa di fenomeni legati al riscaldamento globale. Il cambiamento climatico in queste aree provoca siccità alternata a forti inondazioni e tutto ciò causa desertificazione del territorio. L’insufficiente varietà alimentare, lo scarso rendimento dei terreni, le migrazioni stagionali e/o stabili sono tutti fattori che incidono sulla malnutrizione: le strategie delle famiglie e degli enti locali sono, infatti, scarsamente adatte a far fronte al ripetersi di shock climatici, spopolamento rurale e migrazione. |
Beneficiari | ● 50 giovani che frequenteranno la Scuola di Formazione Agraria; ● 5 docenti/animatori locali che beneficeranno dei corsi di aggiornamento e riqualificazione per formatori; ● 100 agricoltori e 200 donne impegnate nel settore agricolo che beneficeranno di corsi di formazione ad hoc al fine di migliorare le loro competenze tecniche. ● 160 piccoli agricoltori che riceveranno la formazione agricola pratica per essere loro stesso in grado di formare altri produttori delle loro zone; ● Almeno 1000 contadini che regione che conferiranno i loro prodotti ai laboratori di trasformazione e che saranno sensibilizzate sui temi dello sviluppo rurale e della gestione sostenibile delle risorse ambientali. ● 60 donne che beneficeranno dei corsi di formazione in trasformazione ● 8 formatori che saranno formati su tecniche di trasformazione dei cereali, frutta e legumi, farine arricchite, trasformazione del latte ● 120 produttori/trici che beneficeranno dei corsi in educazione finanziaria ● 100 operatori dei distretti socio-sanitari attraverso il coinvolgimento del personale formale (medici, infermieri, ostetriche) e del personale informale (agenti di salute comunitaria) ● 20 donne produttrici delle farine arricchite |
Budget | 279.708,96 € |
Fonti di Finanziamento | • Presidenza del Consiglio dei ministri – 8X1000 Statale • Fondi interni COMI |
Partner | • AVRB – Associations des Villages Rivérains du Bao Bolong • CIM – Centro studi cooperazione internazionale e migrazione, società cooperativa Onlus • UCAD – Master GEDAH • Centro di Salute Globale (CSG) – AOU Meyer – Regione Toscana |
Settore | Fame nel mondo |
Durata | 12 mesi |
Sicurezza alimentare della popolazione del villaggio di Ndiao Bambaly
Obiettivo | L’obiettivo generale della presente iniziativa è migliorare le condizioni di vita della popolazione della provincia di Kaffrine in Senegal. Il progetto declina tale obiettivo generale in due obiettivi specifici ben definiti: |
Descrizione | L’obiettivo del Progetto è dinamizzare il tessuto economico e sociale dei villaggi della regione di Kaffrine attraverso il rafforzamento delle attività di sviluppo rurale e sistemi produttivi che siano a basso impatto ambientale. Nello specifico, nel villaggio di Ndiao Bambaly sarà creato un polo di sviluppo e ricerca rurale dove i piccoli coltivatori-produttori della zona avvieranno la produzione ortofrutticola, un’unità di trasformazione delle farine, un’unità di raccolta e trasformazione del latte e un’unità di produzione del miele. |
Beneficiari | • 100 contadini locali (50 donne e 50 giovani) • 6 apicoltori formati • 30 donne che rafforzeranno le competenze per la produzione di farine arricchite • 30 allevatori coinvolti per conferire il latte alla latteria • 2 addetti alla raccolta del latte e 2 tecnici del Servizio Regionale Allevamento formati sul controllo qualità del latte • 10 donne formate sulla trasformazione del latte • 50 produttori/trici locali che beneficeranno della formazione in educazione finanziaria • 14 villaggi |
Budget | 130.091,12 € |
Fonti di Finanziamento | • Regione Veneto • Fondi interni COMI |
Partner | • VSF Italia • Dipartimento DAFNAE – Università degli studi di Padova |
Settore | Fame nel mondo |
Durata | 12 mesi |
Sicurezza alimentare contro i cambiamenti climatici nella Provincia di Kaffrine




Obiettivo | Migliorare e diversificare la produzione agro-pastorale in 16 villaggi della valle del fiume Bao Bolong |
Descrizione |
|
Beneficiari | • 16 gruppi di donne che beneficeranno del materiale agricolo e della recinzione dei campi (circa 1200 donne) • 6 apicoltori • 15 donne che gestiranno i pollai • 6 donne impiegate nella panetteria • 17.000 abitanti circa dei 16 villaggi situati nella valle del Bao Bolong |
Budget | € 74.284,00 |
Fonti di Finanziamento | • Presidenza del Consiglio dei ministri – 8X1000 Statale • Fondi interni COMI |
Partner | AVRB -Associations des Villages Rivérains du Bao Bolong |
Settore | Fame nel Mondo |
Durata | 12 mesi |
Raccolta e trasformazione del latte nel Villaggio di Ndiao Bambaly
Sviluppo di attività economiche e imprenditoriali per donne e giovani nella Provincia di Kaffrine




Polo di sviluppo e ricerca a Ndiao Bambaly



Professionisti senza frontiere: competenze delle diaspore per lo sviluppo economico locale in Africa Saheliana




Obiettivo | Promuovere il trasferimento di competenze, conoscenze e capacità professionali delle diaspore per lo sviluppo economico dei Paesi di origine |
Descrizione |
|
Beneficiari | Beneficiari delle attività del COMI: • 40 donne che parteciperanno ai corsi di formazione e saranno a loro volta formatrici; • 30 membri del Comitato Direttivo e i 18 membri del comitato decisionale dell’AVRB che beneficeranno del trasferimento di competenze • 1180 donne circa provenienti dai groupements dei 14 villaggi situati nella Valle del Bao Bolong, appartenenti alla AVRB; • 17.000 abitanti dei 14 villaggi che beneficeranno delle attività della Centro Servizi; • 120 ragazzi del liceo Babacar Cobar Ndao di Kaffrine che beneficeranno delle attività di sensibilizzazione (giornate a porte aperte). • 41 uomini circa provenienti dai groupements dei 14 villaggi situati nella Valle del Bao Bolong, appartenenti alla AVRB • 17.000 abitanti circa dei 14 villaggi situati nella valle del Bao Bolong. L’incremento e la diversificazione della produzione locale, così come i proventi ricavati dalle attività di commercializzazione dei prodotti locali, saranno necessari per migliorare l’alimentazione delle popolazioni locali e finanziare ulteriori attività generatrici di reddito, i dispensari medici - caisse de santé- e le scuole dei villaggi); • popolazione della città Kaffrine, circa 42.500 abitanti, ai quali sono dirette tutte le azioni di sensibilizzazione e che potranno usufruire dei servizi del Centro; • comunità senegalese in Italia, circa 98.000 persone che, tramite la pagina Facebook del progetto avranno la possibilità di seguire le attività progettuali, e visionare il materiale di comunicazione video-fotografico. |
Budget | 535.470,70 € |
Fonti di Finanziamento | • Ministero dell'Interno • Fondi interni dei partner |
Partner | Ente Capofila: FOCSIV - Volontari nel Mondo Enti Partner: • Associazione Ingegneri Africani • Comunità Promozione Sviluppo - CPS • Comunità Volontari per il Mondo - CVM • Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA • Movimento Shalom Onlus • Regione Marche – PF Cooperazione allo sviluppo |
Settore | • Settore agronomico • Migrazioni |
Durata | 24 mesi |
Promozione dello sviluppo socio-economico sostenibile nel settore della green economy
Obiettivo | Promuovere l’illuminazione eco-sostenibile e nella regione di Kaffrine |
Descrizione |
|
Beneficiari | • 5 tecnici solari formati da light force • + di 400 famiglie che hanno ricevuto le lampade solari • 1000 abitanti del villaggio di Ndiao Bambaly che hanno ricevuto street light e hanno un poste de santé elettrificato • + di 1200 abitanti dei villaggi rurali elettrificati |
Budget | 50.000 € |
Fonti di Finanziamento | • CSR • Solar Play • Salesforces • CRI Moncallieri |
Partner | • Liter of light italia • ANPEJ – agence nationale pour la promotion de l’emploi des jeunes |
Settore | • Sviluppo socio-economico • Green economy • Elettrificazione solare rurale |
Durata | Dal 2017 - in corso |
Servizio Civile Universale - CASCHI BIANCHI dal 2018 ad oggi
Obiettivo | Contrastare l’abbandono scolastico e il disagio psicosociale dell’infanzia e dell’adolescenza nella periferia urbana della città di Kaffrine attraverso il rafforzamento dell’offerta di attività ludico ricreative e artistiche. |
Descrizione | In Senegal la situazione dell’infanzia e dell’adolescenza è estremamente difficoltosa e precaria e sono scarsi i contributi delle famiglie e delle istituzioni ad un miglioramento della situazione. Nell’area Rurale della valle del Bao Bolong il tasso netto di scolarizzazione è solo del 53%, mentre nell’area della periferia di Kaffrine il tasso totale di alfabetizzazione è appena del 38,1%, 49% degli uomini e 28,3% delle donne. |
Beneficiari | • Circa 45 ragazzi di Kaffrine che beneficeranno delle attività ludiche pomeridiane presso l’internato della parrocchia “Notre Dame de Lourdes”. • 300 bambini frequentanti le scuole primarie pubbliche di Kaffrine che beneficeranno di attività artistiche e di corsi di recupero nelle principali materie scolastiche. • 600 studenti dei villaggi di Ndiao Bambaly e Ndiot Nguel che beneficeranno dei materiali e dei libri scolastici messi a disposizione nelle cartolibrerie scolastiche delle scuole. • Circa 150 talibés che beneficeranno di un pasto settimanale a cui seguiranno attività di educazione non formale per favorire la conoscenza delle buone pratiche igieniche e della cura di sé (lavare le mani prima e dopo i pasti, lavare i vestiti ecc.) • 150 talibés saranno coinvolti in attività sportive • 40 maestri coranici, coinvolti negli incontri di sensibilizzazione volti a contrastare la pratica della mendicità • Circa 200 famiglie che beneficeranno di informazioni relative all’importanza dell’iscrizione anagrafica dei minori presenti in famiglia e delle giornate di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente • 1180 donne beneficeranno di formazione agricole e sostegno alle attività di micro impresa rurale. • Almeno 900 abitanti di Kaffrine e dei villaggi limitrofi, familiari dei bambini e ragazzi beneficiari • 1.180 famiglie delle donne che lavorano nei 20 groupements di donne dei villaggi rurali della valle del Bao Bolong |
Numero di Volontari | 4 |
Partner | • IEF - Ispection de l’Education et de la Formation • École De Football “Boolo Xaa Xahleyi” • Parrocchia Notre Dame De Lourdes • AVRB – Association des Villages Rèverains du Bao Bolong |
Settore | Tutela dell’infanzia e dell’adolescenza |
Durata | 12 mesi |