Le icone sottostanti ad ogni progetto mostrano quali specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU sono stati perseguiti attraverso il progetto.
PROGETTI IN CORSO
Scuola di conversazione in lingua italiana

Obiettivo | Insegnare l’italiano ai migranti con un approccio alla integrazione |
Descrizione | La scuola di conversazione in lingua italiana - attiva dal 2016 - è rivolta alle persone straniere che vivono a Roma e in provincia nella consapevolezza che l’uso della lingua italiana è elemento di inserimento e integrazione nella vita di tutti i giorni. Negli anni in cui il COMI ha avuto presso la propria sede i ragazzi impiegati nei progetti di Servizio Civile Nazionale, sono stati loro ad occuparsi della organizzazione, della gestione della scuola e dell’insegnamento. Dal 2018, invece, si fanno carico di tutto ciò sei insegnanti. Le lezioni, che durano 2 ore ciascuna, si svolgono il mercoledì, il giovedì e il venerdì. La scuola - gratuita - si propone di fornire agli allievi un bagaglio di conoscenze che permetta loro di affrontare le situazioni quotidiane. Ogni anno la scuola accoglie una cinquantina di allievi provenienti da tutto il mondo. Gli allievi vengono anche coinvolti in attività culturali che l’associazione COMI organizza per i propri soci (visite guidate, eventi formativi e informativi e altro). Più in generale, la scuola si impegna ad assicurare un clima di ascolto, rispetto, di aiuto e di famiglia. Questa è una caratteristica che gli allievi percepiscono e apprezzano: ogni lezione diviene pertanto un momento festoso, distensivo, oltre che impegnativo. |
Beneficiari | 50 persone provenienti da tutto il mondo |
Budget | 5000 € per anno |
Fonti di Finanziamento | Fondi propri del COMI |
Partner | Rete Scuole migrant |
Settore | Integrazione culturale e linguistica |
Durata | Permanente |
INTE[G]RAZIONE - Per una società aperta e inclusiva ogni azione conta

Obiettivo | Promuovere una società aperta, giusta, inclusiva e pacifica e contribuire alla riduzione delle discriminazioni |
Descrizione | Il progetto intende affrontare il tema della prevenzione e contrasto delle discriminazioni di matrice etnico razziale rispondendo alla necessità di riconoscimento del fenomeno e all’esigenza di valorizzare le seconde e nuove generazioni di origine straniera, rafforzandone l’integrazione e la partecipazione alla vita del paese. Per favorire una cultura dell’inclusione e dell’antidiscriminazione e per accrescere una coscienza multietnica e multiculturale presso l’opinione pubblica sono necessari percorsi di integrazione condivisi. Il COMI e la FOCSIV hanno organizzato campagne social, flash mob, eventi di sensibilizzazione sul territorio romano, attività culturali e sportive per i bambini e i giovani tra gli 11 e i 18 anni che mirano a favorire un nuovo concetto di cittadinanza attiva, la diffusione di una cultura etica e di valori sociali positivi. |
Beneficiari | 50 formatori tra docenti, educatori, allenatori sportivi e associazioni di migranti 100 studenti |
Budget | € 5000 |
Fonti di Finanziamento | UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali |
Partner | FOCSIV Volontari nel mondo |
Settore | Educazione alla cittadinanza globale |
Durata | 6 settimane |
OIARE NON È UNO SPORT. Percorsi educativi per prevenire e contrastare l'hate speech razziale nell sport

Obiettivo | Contrastare fenomeni di odio e discriminazione online e offline promuovendo nel contempo l'interazione sociale e culturale |
Descrizione | Il progetto prevede la realizzazione di attività formative presso le scuole e all'interno di società sportive e l’elaborazione di strumenti digitali per prevenire e contrastare l’hate speech discriminatorio di stampo razziale, online e offline. Il contrasto ai discorsi d’odio è impostato secondo quattro assi di lavoro: individuazione di un preciso quadro legale inerente alla sua presenza delle manifestazioni di odio nello sport; campagne di sensibilizzazione; produzione di materiale informativo multimediale per creare una contro-narrazione online; attività educative con giovani dagli 11 ai 18 anni. |
Beneficiari | 10 formatori ONG, 200 insegnanti di scuola secondaria, 150 allenatori e dirigenti di società sportive dilettantistiche, 250 tra sportivi e operatori CSEN 1200 studenti di scuole secondarie di I e II grado; 2200 giovani sportivi; (CHIEDERE ELISA!!) |
Budget | € 488.484,00 |
Fonti di Finanziamento | AICS |
Partner | CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo |
Settore | Educazione alla cittadinanza globale |
Durata | 18 mesi |
PROGETTI CONCLUSI
DIGITAL TRANSFORMATION PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Percorsi formativi sull'uso consapevole delle tecnologie digitali per l'educazione alla cittadinanza globale

Obiettivo | Favorire la crescita di cittadini consapevoli e responsabili in una società sempre più globale e interdipendente. |
Descrizione | Il progetto ha promosso percorsi educativi innovativi volti a rafforzare l’uso consapevole degli strumenti digitali per sviluppare competenze chiave di cittadinanza globale (interscambio, inclusione e comprensione critica, ascolto attivo, cooperazione) e per approfondire e rispondere alle sfide evidenziate dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dall'Agenda 2030 dell'ONU. |
Beneficiari | 448 docenti, 1300 studenti universitari, 3700 studenti delle scuole secondarie di 2° grado aumenteranno le loro conoscenze, abilità di cittadinanza globale e acquisiranno competenze sull’uso delle ICT per lo sviluppo. Inoltre, oltre 1500 operatori della Cooperazione allo Sviluppo, CaS (associazioni del Terzo Settore, enti territoriali, aziende, istituti specializzati, associazioni della diaspora) acquisiranno competenze sull’uso delle ICT nei programmi di sviluppo e sperimentano processi di Design Thinking e Open Development |
Budget | € 561.726,60 |
Fonti di Finanziamento | AICS |
Partner | CISV onlus - Comunità Impegno Servizio Volontariato |
Settore | Educazione alla cittadinanza globale |
Durata | 18 mesi |
UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO. Educare alla cittadinanza mondiale a scuola

Obiettivo | Promuovere nelle scuole italiane lo studio dei grandi temi globali attraverso l'integrazione tra didattica curricolare e pratiche di cittadinanza attiva |
Descrizione | L’educazione alla cittadinanza globale nelle scuole è un elemento essenziale per favorire la crescita degli studenti come cittadini globali consapevoli, sensibili ed attivi. Sono state trattate le tematiche ambientali del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della sostenibilità ambientale; l’importanza di una alimentazione sana e sostenibile sia per la salute che per l’ambiente con il supporto di Campagna Amica. Le tematiche dell’integrazione e dell’economia circolare sono state affrontate nell’ottica della cittadinanza attiva, mostrando ai giovani le possibilità di impegno personale offerte dalle organizzazioni del proprio territorio. |
Beneficiari | 550 istituti scolastici (400 Istituti Comprensivi e 150 di Scuola Secondaria) che inseriscono il progetto nel POF 5.500 docenti di varie discipline che sono accompagnati all’inserimento delle UdA nella programmazione 5.500 classi sono coinvolte direttamente nelle attività formative e nell’organizzazione delle attività legate alla settimana della cooperazione. |
Budget | € 1.428.840,00 |
Fonti di Finanziamento | DGCS - MAECI |
Partner | CISV onlus - Comunità Impegno Servizio Volontariato |
Settore | Educazione alla cittadinanza globale |
Durata | 12 mesi |